• Twitter
  • LinkedIn

Integra AES

  • Twitter
  • LinkedIn
EN
IT
MENU
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Sistema di Qualità/Gestione
    • H&S Policy
    • Protezione dei dati
    • Environmental Policy
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Progettazione Edifici ed Impianti
    • Direzioni Lavori / QA
    • Restauro / Conservazione
    • Acqua e Ambiente
    • Servizi IT
    • Project Management
    • Edilizia Militare / Industriale
  • Progetti
  • Careers
  • News
  • Contatti
  • English
  • Italiano

Società di ingegneria e giovani ingegneri

Febbraio 1, 2016 Comments (0) News

Il 29 gennaio scorso si è tenuto l’incontro promosso dal “Circolo degli Ingegneri” sul tema “le società di ingegneria per i giovani professionisti”. L’incontro tenuto presso la sede della società 3ti Progetti, ha consentito ad una folta platea di ingegneri di comprendere meglio l’importanza e la potenzialità di spendere la propria professionalità attraverso lo “strumento” della società di ingegneria.
L’ing. Luca Montesi, intervenuto in qualità di responsabile regionale dell’OICE e CEO di INTEGRA AES, ha messo a fuoco il tema, spiegando che sin dal 1994 è possibile costituire una società per svolgere servizi di ingegneria e architettura sia nel settore pubblico, sia nel settore privato. La disciplina del Codice dei contratti pubblici e il suo regolamento attuativo, ha spiegato l’ing. Montesi, permettono oggi a ingegneri e architetti di trasformare la loro attività in una forma organizzata, più efficace ed efficiente. L’ing. Montesi ha poi sottolineato che la costituzione di una società di capitale o di persone fra ingegneri e architetti serve a raggiungere, fra gli altri, i seguenti scopi:

– mettere a fattore comune il know how e le esperienze di più professionisti e “contare di più” nelle gare, garantendo la durata e la crescita del proprio curriculum professionale;
– fare ingegneria e architettura e produrre progetti con modalità efficienti, organizzate e di qualità, secondo tempi e costi certi per il committente;
– garantire il cliente con una struttura patrimonialmente solida, assicurata sotto il profilo della responsabilità, che può proporre singoli professionisti di alto livello personalmente responsabili
– relazionarsi con maggiore efficacia nella filiera delle costruzioni e con le organizzazioni internazionali;
– una maggiore possibilità di accesso al credito.

L’ing. Montesi ha poi completato la panoramica descrivendo il quadro delle regole nel nostro Paese, ovvero i principali disposti del D. Lgs. 163/06 e DPR 207/10.
A conclusione del suo intervento, l’ing. Montesi ha precisato che il ruolo consigliato ai professionisti è quello di costituirsi in nuove strutture di ordinamento societario o inserirsi in compagini già operative, consolidate e riconosciute. In quest’ultimo caso le discriminati per poter essere selezionati e far carriera sono la conoscenza delle lingue, la specializzazione  e l’abilità nell’uso di software all’avanguardia come il BIM.

Share this on:

ULTIME NEWS

Febbraio 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
29  
« Nov   Mar »
  • Popular
  • Latest
  • technical design

    PROGETTAZIONE ANTI-ESPLOSIONE

    Giugno 20, 2019

    Nasce LOGICA ILS

    Novembre 19, 2013

    Nuovo birrificio CERES a Roma

    Luglio 10, 2017

  • Avvio dei Lavori per il Cantiere Tyrrhenian Link

    Maggio 13, 2025

    Sostegno nell’emergenza sanitaria e umanitaria

    Maggio 6, 2025

    INTEGRA AES RAFFORZA IL PROPRIO IMPEGNO UMANITARIO

    Aprile 15, 2025

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 INTEGRA AES Srl - Email: info@integra-aes.com - Tel: +39 06 97279576 - P. IVA e C.F. 09693261001
N° REA: RM/1182232 - Cap. Sociale: €100.000,00 | All rights reserved
NCAGE: AM153 - DUNS: 429464818