Tra il 2004 e il 2007, è stata svolta una serie di lavori di riqualificazione in varie parti della città di Roma.
2004/07
Roma - Italia
Tra il 2004 e il 2007, è stata svolta una serie di lavori di riqualificazione in varie parti della città di Roma; gli interventi hanno riguardato l’ambito urbanistico, ambientale, stradale e la messa a norma delle aree interessate, mediante la realizzazione di un insieme variegato di opere volte alla riqualificazione e alla manutenzione.
In particolare, esse hanno interessato:
– l’eliminazione degli stati di pericolosità nella pavimentazione di Via dei Condotti, nel cuore del centro storico di Roma, dove è stato attuato un piano sistematico per ristabilire la regolarità e la stabilità delle superfici stradali e degli elementi accessori, per ripristinare lo stato di sicurezza dei luoghi;
– il riassetto della viabilità e delle aree di sosta per gli autoveicoli di servizio nell’area di ingresso di Palazzo Madama in Corso Rinascimento, le cui sedi stradali e pedonali presentavano una forte disomogeneità nei materiali e nella conservazione;
– la rivalorizzazione dello spazio urbano di Piazza Iside, tra il Colle Palatino e la basilica di San Giovanni in Laterano e di Via degli Staderari vicino Palazzo Madama mediante il rifacimento del manto stradale con materiali della tradizione romana (sampietrini e selci) e la riconfigurazione dello spazio;
– il recupero dell’ambito urbano e l’abbattimento delle barriere architettoniche in Via dei Marsi nel quartiere San Lorenzo e a Largo Spartaco, attraverso una ridistribuzione armonica delle sedi pedonali e stradali, nel primo caso, e un recupero dell’identità originaria come luogo di aggregazione, nel secondo;
– la riorganizzazione dell’asse viario di Via Borromeo.