• Twitter
  • LinkedIn

Integra AES

  • Twitter
  • LinkedIn
EN
IT
MENU
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Sistema di Qualità/Gestione
    • H&S Policy
    • Protezione dei dati
    • Environmental Policy
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Progettazione Edifici ed Impianti
    • Direzioni Lavori / QA
    • Restauro / Conservazione
    • Acqua e Ambiente
    • Servizi IT
    • Project Management
    • Edilizia Militare / Industriale
  • Progetti
  • Careers
  • News
  • Contatti
  • English
  • Italiano

Progettazione Impianti Elettrici per Scuole in Campi Accoglienza Giordania

Info Progetto

Servizi di Progettazione elettrica meccanica per un sistema di approvvigionamento energetico sostenibile nei campi profughi ZAATARI e AZRAQ.

2017-2018

Jordan

Progettazione edifici ed impianti • Sottoservizi

L’UNICEF e il Ministero dell’Istruzione della Giordania hanno creato complessi scolastici che consentono ai bambini siriani di accedere all’istruzione formale e a forme alternative di apprendimento nei campi profughi di Za’atari e Azraq. Lo scopo di questo progetto è stato quello di progettare sistemi di approvvigionamento energetico più affidabili, flessibili e sostenibili in grado di fornire energia elettrica a 17 strutture scolastiche e 25 centri “MAKANI” con sistemi di energia elettrica, riscaldamento e ventilazione. La prima fase è consistita nella valutazione delle condizioni esistenti per ogni struttura, compresi i carichi elettrici, di riscaldamento e ventilazione, i consumi energetici, le ubicazioni dei sistemi di approvvigionamento energetico e la distribuzione in rete, nonché un’analisi delle condizioni del mercato locale. L’obiettivo principale era quello di fornire la migliore soluzione con chiari vantaggi in termini di costi, miglioramenti di efficienza e riduzione dell’impatto ambientale per soddisfare le esigenze specifiche di ogni impianto.

A seguito della valutazione sono state individuate quattro possibili opzioni:

1 – collegare gli impianti alla rete elettrica pubblica,

2 – sistema generatore diesel autonomo;

3 – impianto fotovoltaico off-grid;

4 – sistema ibrido off-grid.

Una volta definita con il cliente la soluzione migliore per ogni struttura scolastica, la seconda fase è consistita nell’ulteriore sviluppo di tutti i calcoli di potenza sia fuori rete che su opzioni di rete, progettazione dettagliata, BoQ, documentazione di gara e specifiche tecniche degli impianti per le prime 18 strutture didattiche, in preparazione alla fase di costruzione.

Share this on:
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 INTEGRA AES Srl - Email: info@integra-aes.com - Tel: +39 06 97279576 - P. IVA e C.F. 09693261001
N° REA: RM/1182232 - Cap. Sociale: €100.000,00 | All rights reserved
NCAGE: AM153 - DUNS: 429464818