• Twitter
  • LinkedIn

Integra AES

  • Twitter
  • LinkedIn
EN
IT
MENU
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Sistema di Qualità/Gestione
    • H&S Policy
    • Protezione dei dati
    • Environmental Policy
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Progettazione Edifici ed Impianti
    • Direzioni Lavori / QA
    • Restauro / Conservazione
    • Acqua e Ambiente
    • Servizi IT
    • Project Management
    • Edilizia Militare / Industriale
  • Progetti
  • Careers
  • News
  • Contatti
  • English
  • Italiano

Toponimo Finocchio – Valle della Morte

Info Progetto

Il piano di recupero ha riguardato il Nucleo 8.14 “Finocchio – Valle della Morte”, prevedendo la realizzazione di infrastrutture viarie, parcheggi e passaggi pedonali, nonché di una parete verde, di sistemi fognari e arredi urbani.

2000/10

Roma - Italia

Progettazione edifici ed impianti • Sottoservizi • Urbanistica

foto dall'alto foto dall'alto
disegno tecnico disegno tecnico
disegno tecnico disegno tecnico

 

Il piano di recupero ha riguardato il Nucleo 8.14 “Finocchio – Valle della Morte”, prevedendo la realizzazione di infrastrutture viarie, parcheggi e passaggi pedonali, nonché di una parete verde, di sistemi fognari e arredi urbani. L’area era contraddistinta da una forte dinamica trasformativa, con tendenze spesso diverse dalle linee individuate dai piani urbanistici, che avevano portato ad un notevole carico insediativo senza un corrispettivo infrastrutturale commisurato. Da un punto di vista ambientale il nucleo è caratterizzato da un paesaggio agricolo con coltivazioni di viti e ulivi, disteso all’esterno e puntuale all’interno del nucleo stesso. Sotto il profilo archeologico l’area presenta aspetti di interesse, come dimostrano i ritrovamenti effettuati in passato in occasione di lavori agricoli o di urbanizzazione. Il piano ha, quindi, previsto l’individuazione di superfici adatte, sulle quali insediare il fulcro dei servizi pubblici del nascente quartiere, optando per una suddivisione in due aree (la prima interna al toponimo e la seconda adiacente ad esso) piuttosto che una distribuzione frammentaria.

Share this on:
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 INTEGRA AES Srl - Email: info@integra-aes.com - Tel: +39 06 97279576 - P. IVA e C.F. 09693261001
N° REA: RM/1182232 - Cap. Sociale: €100.000,00 | All rights reserved
NCAGE: AM153 - DUNS: 429464818