• Twitter
  • LinkedIn

Integra AES

  • Twitter
  • LinkedIn
EN
IT
MENU
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Sistema di Qualità/Gestione
    • H&S Policy
    • Protezione dei dati
    • Environmental Policy
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Progettazione Edifici ed Impianti
    • Direzioni Lavori / QA
    • Restauro / Conservazione
    • Acqua e Ambiente
    • Servizi IT
    • Project Management
    • Edilizia Militare / Industriale
  • Progetti
  • Careers
  • News
  • Contatti
  • English
  • Italiano

Villa Sarsina

Info Progetto

La progettazione, oltre che all’aspetto puramente architettonico e distributivo, è stata finalizzata al consolidamento della struttura dell’immobile.

2000/01

Anzio (Roma) - Italia

Beni Culturali • Progettazione edifici ed impianti

interno villa interno villa
villa sarsina villa sarsina
interno villa sarsina interno villa sarsina
interno villa sarsina interno villa sarsina
pianta villa sarsina pianta villa sarsina
render villa sarsina render villa sarsina

Villa Sarsina rappresenta una delle ville di grande interesse architettonico ad Anzio, edificata di fronte all’antico porto neroniano nel ‘700, sulle rovine della villa dei Cesari. Nell’ultimo conflitto mondiale ha ospitato gli sfollati ed è stata seriamente danneggiata. Posta sulla collina prospiciente il mare, su un pianoro ricoperto di manto erboso, Villa Sarsina è di pianta pressoché rettangolare e posizionata perfettamente sulle direttrici Nord – Sud. Nata come Villa- Fortezza e divenuta poi, sotto gli Aldobrandini, Palazzo di Rappresentanza, Villa Sarsina presenta ancora oggi tutte le caratteristiche distributive e funzionali di un’architettura che ben si presta all’uso pubblico. Oggi è di proprietà comunale.
La progettazione, oltre che all’aspetto puramente architettonico e distributivo, è stata finalizzata al consolidamento della struttura dell’immobile; su tutte le superfici orizzontali è stato previsto un intervento di consolidamento statico dei solai, il cui scopo sarà quella di migliorarne la portata ai sovraccarichi accidentali. È stata prevista l’applicazione di intonaci deumidificanti, laddove mancanti, per l’eliminazione delle infiltrazioni, specie lungo la muratura perimetrale al di sotto e immediatamente al di sopra del suolo. Particolare attenzione, in questo tipo di intervento, è stata posta nel garantire un adeguato livello di ventilazione, sia essa naturale e/o artificiale.

Share this on:
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 INTEGRA AES Srl - Email: info@integra-aes.com - Tel: +39 06 97279576 - P. IVA e C.F. 09693261001
N° REA: RM/1182232 - Cap. Sociale: €100.000,00 | All rights reserved
NCAGE: AM153 - DUNS: 429464818